Go to Top

Quali problemi ci troviamo ad affrontare nell’ambito del controllo?

I problemi che ci troviamo ad affrontare quotidianamente nell’ambito del controllo sono di 3 categorie:

controllo diretto: problemi che riguardano il nostro comportamento;

controllo indiretto: problemi che riguardano il problema di altre persone;

assenza di controllo: problemi per i quali non possiamo fare nulla;

L’approccio PROATTIVO è il primo vero passo per giungere ad una soluzione di tute e tre queste categorie di problemi all’interno della nostra sfera d’influenza.

Alla prima categoria, cioè il controllo diretto fanno parte quei problemi che possono essere risolti con le nostre regole perché si trovano dentro la nostra sfera d’influenza. Un esempio, i successi privati conseguiti per merito tuo e per tua responsabilità. Questa risoluzione si fonda sulle doti esclusivamente umane dell’immaginazione, della coscienza, della volontà e della consapevolezza. Permette di dire parafrasando Covey: “Questo è un programma dannoso che mi è stato attribuito durante l’infanzia, dal mio specchio sociale. E’ un copione inefficace , che non mi piace. Posso cambiarlo”. Le persone sono cosciente e capaci di riconoscere la loro unicità, le loro linee guida personali, morali ed etiche, e conseguentemente lavorare giorno dopo giorno, con un’efficace gestione di se stessi.

Alla seconda categoria, cioè il controllo indiretto, fanno parte i problemi che possiamo risolvere cambiando i nostri metodi d’influenza. Un esempio, i successi pubblici, ottenuti grazie all’influenza come identificazione, confronto, esempio, persuasione….pensiamo alla regola “WIN/WIN” significa che gli accordi e le soluzioni trovate portano un beneficio reciproco, una reciproca soddisfazione. Con questo principio tutte le parti si sentono impegnate nel piano d’azione, e tutte sono soddisfatte delle decisioni. Questo non vuole dire creare un ambiente competitivo, ma con una maggiore cooperazione. La maggior parte della gente pensa per dicotomie: forte o debole, duro o morbido, vincere o perdere. Questo modo di pensare è sbagliato, si basa sul potere e sulla posizione e non sul principio. “WIN/WIN” si basa sul principio che c’è posto per tutti: il successo di una persona non si raggiunge a scapito degli altri.

Alla terza categoria, assenza di controllo, appartengono quei problemi che richiedono che ci prendiamo la responsabilità di cambiare atteggiamento fino in fondo, sorridendo e accettando con naturalezza e tranquillità questi problemi e imparando a conviverci, anche se non ci piacciono. Solo in questo modo non permettiamo ai problemi di controllarci. Sia che un problema si possa controllare o no, noi siamo in condizione di compiere il primo passo verso la soluzione, attraverso il cambiamento delle nostre regole, dei nostri metodi di influenza, e del nostro modo di vedere i problemi.

Avere il coraggio di cambiare le cose che si possono e devono essere cambiare e la serenità di accettare le cose che non possono essere cambiate, ma soprattutto la saggezza di riconoscere la differenza.

, , ,

About Elisabetta Grandi

Co-fondatatrice di Soluzioni per Aziende propone il business coach come soluzione per affrontare le criticità in azienda, nel passaggio generazionale nelle medie e grandi imprese nei suoi aspetti organizzativi, gestionali, finanziari e psicologico-relazionali, diventando cosi per l’azienda un occasione di crescita e di sviluppo.